Risanamento immobiliare Risanamento energico: Minergie, CECE o CECE Plus?
Il CEO di Minergie e CECE Andreas Meyer Primavesi conosce i punti di forza dei label e in un’intervista svela i punti importanti.

Come per gli alimenti biologici o il consumo di elettricità degli elettrodomestici, esistono diverse etichette anche per l’efficienza energetica degli edifici. Per le case unifamiliari e gli appartamenti di proprietà, i label CECE, CECE Plus e Minergie sono i più importanti in Svizzera. Come introduzione all’intervista con Andreas Meyer Primavesi, direttore dell’associazione Minergie e dell’associazione CECE, troverete qui una descrizione dei label più importanti.
CECE - il sistema a semaforo dei Cantoni
CECE - il sistema a semaforo dei Cantoni
L’abbreviazione CECE sta per Certificato energetico cantonale degli edifici. È uniforme in tutta la Svizzera e valuta la qualità dell’involucro edilizio e l’efficienza energetica complessiva della tecnologia dell’edificio. Il CECE costituisce la base per le decisioni di risanamento e per qualsiasi richiesta di sussidi. Simile all’etichetta per gli elettrodomestici, il CECE funziona come un sistema a semaforo e classifica gli edifici in una delle sette classi energetiche: dalla A per l’eccellente isolamento termico e le tecnologie edilizie altamente efficienti alla G per i vecchi edifici senza isolamento e con tecnologie edilizie obsolete.

Panoramica sul CECE da A a G (efficacia energetica globale)
Il certificato energetico degli edifici è rilasciato da un esperto o da un’esperta CECE. Lo trovate sul sito web di CECE - così come i seguenti consigli: «Chiedere un preventivo non vincolante a più esperti» La maggior parte dei cantoni e dei singoli comuni contribuisce finanziariamente alla preparazione del CECE e del CECE Plus; in molti casi la sovvenzione ammonta a circa la metà dei costi. Importante: le sovvenzioni devono sempre essere richieste prima dell’inizio della costruzione.
CECE Plus - integrato con raccomandazioni concrete per la costruzione
CECE Plus - integrato con raccomandazioni concrete per la costruzione
Il CECE Plus comprende anche un rapporto di consulenza con due o tre varianti per il risanamento energetico come raccomandazione. Poiché una delle varianti deve rappresentare una ristrutturazione globale, CECE Plus e la ristrutturazione del sistema Minergie si integrano perfettamente. Per saperne di più leggete l’intervista.
Minergie: un label di qualità per case a basso consumo energetico
Minergie: un label di qualità per case a basso consumo energetico
Minergie è lo standard energetico più elevato in Svizzera per le case a basso consumo energetico e un label protetto per l’edilizia sostenibile. Il label è assegnato agli edifici residenziali e commerciali che, grazie all’elevato isolamento termico e a sistemi di costruzione speciali, non richiedono un riscaldamento alimentato da combustibili fossili (a eccezione del teleriscaldamento). Sono quindi molto efficienti dal punto di vista energetico. A seconda del Cantone, i progetti Minergie ricevono un sostegno finanziario diretto o indiretto, come nel Vallese, con un tasso di utilizzo più elevato.
Minergie propone diversi label sia per le nuove costruzioni che per i risanamenti. Le richieste possono essere presentate agli organismi di certificazione regionali. I vari label e gli enti di certificazione sono disponibili sul sito web dell’associazione Minergie.
Panoramica su altri label
Panoramica su altri label
Lo Standard Costruzione Sostenibile Svizzera (SNBS) è relativamente nuovo, pubblicato dall’Ufficio federale dell’energia nel 2016. È interessante per gli investitori che vogliono sviluppare il settore immobiliare ed effettuare investimenti sostenibili nel processo. Per gli investitori che cercano progetti di nuove costruzioni sostenibili dal punto di vista energetico sono importanti anche il label internazionale LEED, il label britannico BREEAM e il DGNB Swiss del Deutschen Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen (concilio tedesco per la costruzione sostenibile).
La ristrutturazione del sistema Minergie si abbina perfettamente al CECE Plus
La ristrutturazione del sistema Minergie si abbina perfettamente al CECE Plus
Torniamo ai due label più importanti per le case unifamiliari e le proprietà per piani in Svizzera, CECE e Minergie. Entrambi i label sono gestiti da associazioni ed entrambe le associazioni sono guidate da Andreas Meyer Primavesi dal 2020. Questa circostanza garantisce che i label non entrino inutilmente in concorrenza tra loro. E fanno di Meyer Primavesi un partner perfetto per un’intervista sui risanamenti rispettosi dell’ambiente degli edifici residenziali.
Signor Meyer Primavesi, a chi consiglia un risanamento rispettoso dell’ambiente?
Signor Meyer Primavesi, a chi consiglia un risanamento rispettoso dell’ambiente?
Un nuovo edificio raggiunge oggi la classe di prestazione energetica B del CECE. Con un risanamento globale di un edificio esistente, ad esempio con la sostituzione delle finestre e il risanamento del tetto con impianto fotovoltaico incluso il passaggio a una pompa di calore, si ottiene sicuramente la classe C. Isolando anche almeno una parte della facciata, si raggiunge la classe B. Quindi, se non siete almeno in classe C, avete un elevato potenziale inutilizzato. Tuttavia, la maggior parte degli edifici esistenti in Svizzera rientra nelle classi E, F e G. Se non riusciamo a portare la maggior parte degli edifici in classe C o superiore tra i prossimi 10/20 anni, gli obiettivi energetici e climatici svizzeri non saranno raggiungibili.
Se non riusciamo a portare la maggior parte degli edifici esistenti in classe C o superiore, gli obiettivi energetici e climatici svizzeri non saranno raggiungibili.
La maggior parte dei proprietari di immobili dovrebbe quindi avviare un risanamento rispettoso dell’ambiente. Esistono diverse opzioni. Che cos’è una «ristrutturazione del sistema Minergie» e qual è la differenza rispetto alla procedura CECE Plus?
La maggior parte dei proprietari di immobili dovrebbe quindi avviare un risanamento rispettoso dell’ambiente. Esistono diverse opzioni. Che cos’è una «ristrutturazione del sistema Minergie» e qual è la differenza rispetto alla procedura CECE Plus?
La ristrutturazione del sistema Minergie è perfettamente coordinata con il CECE Plus: di norma, l’esperto o l’esperta CECE mostra in una variante quali misure sono necessarie per la ristrutturazione globale Minergie. Il processo riqualifica l’efficienza energetica complessiva almeno in classe B, ma per garantire il comfort e la conservazione del valore è necessario soddisfare alcuni requisiti in più. Questo include soprattutto l’installazione di un semplice impianto di ventilazione, la cosiddetta ventilazione di base. La garanzia di qualità associata alla certificazione Minergie nella progettazione, nell’esecuzione e nella messa in servizio è certamente preziosa per i proprietari e le proprietarie della casa. La maggior parte delle persone costruisce una sola volta nella vita, quindi l’edilizia è un territorio sconosciuto per la maggior parte di noi.
Solo raramente mi si chiede se rimanere con il petrolio o con il gas, sembra stia lentamente diventando chiaro.
Quali sono le domande più frequenti di chi vuole risanare rispettando l’ambiente?
Quali sono le domande più frequenti di chi vuole risanare rispettando l’ambiente?
Quale pompa di calore scegliere: sonde geotermiche o aria-acqua? Quali sono gli argomenti a favore delle sonde geotermiche? Oppure sarebbe meglio utilizzare la legna come fonte di energia, o magari un allacciamento al teleriscaldamento? Solo raramente mi si chiede se rimanere con il petrolio o con il gas, sembra stia lentamente diventando chiaro. Spesso ci si chiede se un impianto fotovoltaico sia davvero utile e quanto debba essere grande. E se, oltre a sostituire le finestre, non sia il caso di isolare la facciata. Non posso rispondere a nessuna delle domande in generale: per questo è necessario uno o una specialista che esamini l’immobile in loco e chiarisca le possibilità finanziarie e le preferenze dei proprietari e delle proprietarie della casa.
Quali sono le maggiori sfide per la Svizzera nel rendere il proprio parco immobiliare rispettoso dell’ambiente?
Quali sono le maggiori sfide per la Svizzera nel rendere il proprio parco immobiliare rispettoso dell’ambiente?
L’isolamento delle facciate. Presumo che i sistemi di riscaldamento a combustibile fossile saranno sostituiti in tempi relativamente brevi in tutti i settori; la guerra in Ucraina ha avuto ancora una volta un forte impatto. Do molto credito anche al fotovoltaico, per ragioni politiche e perché le condizioni economiche per gli impianti fotovoltaici e l’immissione in rete della propria elettricità stanno migliorando rapidamente.
La qualità dell’involucro dell’edificio è fondamentale per l’efficienza delle pompe di calore.
Tuttavia, al momento non vedo molti cambiamenti in meglio nell’isolamento delle facciate. Lo Stato dovrebbe rendere le condizioni quadro ancora più attraenti. Sarebbe davvero importante: se chiudiamo le centrali nucleari, passiamo alla mobilità elettrica e sostituiamo quasi tutti i sistemi di riscaldamento a combustibile fossile con pompe di calore, in inverno avremo un problema di sicurezza dell’approvvigionamento. E la qualità dell’involucro dell’edificio è fondamentale per l’efficienza delle pompe di calore.
Cosa dovrebbe accadere al parco immobiliare svizzero per raggiungere gli obiettivi climatici della Confederazione? Cosa può fare ogni singola persona?
Cosa dovrebbe accadere al parco immobiliare svizzero per raggiungere gli obiettivi climatici della Confederazione? Cosa può fare ogni singola persona?
Oggi ci troviamo nella situazione privilegiata in cui, al contrario di 10 anni fa, tutte le tecnologie necessarie per la trasformazione del parco immobiliare sono mature. Allo stesso tempo, è necessario che lo Stato migliori leggermente le condizioni quadro - singoli Cantoni come Basilea Città dimostrano come sia possibile farlo. E dall’altra parte che molti, moltissimi proprietari e proprietarie di case che si assumano seriamente la loro responsabilità nei confronti dell’ambiente e della società e risanino le proprie abitazioni. Il bello è che conviene anche a chi investe e vive in queste case!

L’intervistato
L’intervistato
Andreas Meyer Primavesi, ingegnere diplomato forestale, si occupa di energie rinnovabili ed efficienza energetica degli edifici sin dal suo MBA. È a capo dell’associazione Minergie dal 2016 e dell’associazione CECE dal 2020.