Sostenibilità Scegliere la sostenibilità a casa propria
Riscaldare e rinfrescare in maniera ecologica? Chi costruisce o ristruttura un immobile non dovrebbe trascurare la sostenibilità.

Si considera sostenibile quello sviluppo che risponde alle necessità della generazione odierna senza porre dei limiti alle possibilità per le generazioni future. Poiché vi è una scarsità di risorse e materie prime, in particolar modo di energia, aria e acqua pulita, avere un comportamento sostenibile vuol dire utilizzare queste e altre risorse nella maniera migliore possibile. Per quanto riguarda un progetto di costruzione, si considerano sostenibili e si prendono come modello quegli edifici che sono efficienti in termini di risorse dal momento della realizzazione fino all'utilizzo.
Mobilità e traffico
Mobilità e traffico
Quali sono le caratteristiche di una posizione ottimale? Si considerano sostenibili le posizioni ben collegate e raggiungibili anche con i mezzi pubblici. I pendolari che percorrono ogni giorno lunghi tragitti o fanno tanti chilometri in macchina aumentano la propria impronta ecologica.
In secondo luogo bisogna considerare l'abitazione, dove il tetto, la facciata e le finestre rappresentano i punti nevralgici. Soprattutto gli edifici più vecchi che non hanno un'adeguata coibentazione sono causa di circa quattro quinti dello spreco energetico totale. Thomas Ammann, responsabile della divisione specializzata in energia e metodi costruttivi presso HEV Svizzera, afferma: «In tutte le nuove costruzioni la qualità della coibentazione e della facciata dovrebbe essere una priorità.» Vale quindi la pena fare un investimento a lungo termine sulla coibentazione della casa e realizzare in maniera ottimale le murature esterne dell'edificio e le finestre.
Le pompe di calore: sostenibilità e convenienza
Le pompe di calore: sostenibilità e convenienza
La sostenibilità non si estende solo ai nuovi edifici. In Svizzera circa 1,5 milioni di edifici necessitano di un risanamento. Tuttavia migliorare la coibentazione e adottare energia rinnovabile comporta qualche spesa. Di solito, installare una pompa di calore con sonda geotermica costa chiaramente molto di più che sostituire semplicemente la solita caldaia. In caso di un'abitazione plurifamiliare o di una casa unifamiliare si devono calcolare almeno da 30 000 a 35 000 franchi per la pompa di calore, la trivellazione e lo smaltimento del vecchio impianto. Tuttavia anche in questo caso è possibile ammortizzare l'investimento su un periodo di tempo più lungo. I costi annuali per una pompa di calore con sonde geotermiche (inclusi il finanziamento, il funzionamento e la manutenzione) sono inferiori rispetto a quelli di tutti gli altri sistemi nel lungo periodo. Inoltre è riconosciuto che questa alternativa presenta il miglior bilancio di CO2.
Quando la casa diventa una centrale elettrica
Quando la casa diventa una centrale elettrica
Gli edifici di nuova generazione si trasformano, per così dire, in produttori di energia. Attualmente, l'uso del fotovoltaico per la produzione propria di energia ha dato buoni risultati sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista economico. Infatti, la corrente prodotta sul tetto costa spesso di meno di quella erogata dai fornitori di energia. L'«energia grigia» necessaria per la produzione si ammortizza in breve tempo. Se c'è il sole, è messa in funzione una pompa di calore in casa o anche altri apparecchi come la lavatrice o la lavastoviglie. La tecnologia ha fatto enormi passi avanti, cosicché le batterie o gli accumulatori termici consentono di utilizzare anche di sera e di notte l'energia prodotta durante il giorno. «Oggi gli accumulatori termici sono ancora più economici delle batterie» afferma Thomas Ammann di HEV Svizzera.
I pro e contro dei marchi
I pro e contro dei marchi
Tra i diversi marchi e standard di costruzione si annoverano lo «Standard Costruzione sostenibile Svizzera» e il marchio svizzero Minergie. Lo «Standard Costruzione sostenibile Svizzera» segue un approccio complessivo che permette di classificare gli edifici dalle dimensioni più grandi. Invece, per i progetti più piccoli e in particolar modo per le case unifamiliari o gli edifici in proprietà per piani si è ben affermato il marchio Minergie. Questo comprende diversi moduli e standard, come Minergie-P o Minergie-ECO, a seconda che sia prioritario un consumo energetico il più basso possibile o requisiti di bioedilizia. Come committente privato di una costruzione siete unicamente voi a decidere se puntare a un marchio simile, ma vale la pena farci un pensiero. «Attenzione se vi promettono lo standard Minergie, ma successivamente la casa non viene certificata,» sottolinea Thomas Ammann di HEV Svizzera. «In particolare per i nuovi edifici ciò significa che viene realizzato un progetto che però non supera lo standard prescritto».
L'ABC dell'energia rinnovabile
L'ABC dell'energia rinnovabile
Le pompe di calore prendono energia dal terreno, dalle falde freatiche o dall'aria e generano così calore per il riscaldamento degli edifici o dell'acqua. Ne esistono tre diversi tipi.
- La pompa di calore salamoia-acqua: una sonda che scende da 50 a 300 metri di profondità, prendendo il calore dal sottosuolo.
- Le pompe di calore acqua-acqua utilizzano il calore dell'acqua che scorre in superficie e nel sottosuolo.
- Le pompe di calore acqua-aria estraggono il calore dall'aria circostante senza la necessità di trivellazioni.
Le pompe di calore moderne funzionano in maniera efficiente soprattutto quando la casa dispone di finestre di buona qualità e di una coibentazione molto buona.
L'energia termica solare utilizza il sole. Nei collettori sul tetto circola l'acqua che si riscalda attraverso i raggi solari, provvedendo al trattamento dell'acqua calda e al sistema di riscaldamento. Poiché i raggi solari non sempre sono sufficienti, la casa ha bisogno di un riscaldamento supplementare.
Il fotovoltaico (produzione di energia elettrica). Nel mercato mondiale si è verificato un forte ribasso dei prezzi dei moduli adatti, facendo diventare conveniente la produzione di energia elettrica sul proprio tetto. L'energia fotovoltaica è ideale per far funzionare una pompa di calore. La pubblica amministrazione contribuisce agli investimenti attraverso la remunerazione unica.
La rete di riscaldamento e teleriscaldamento. In particolar modo negli agglomerati urbani una soluzione sostenibile è costituita dalla rete di teleriscaldamento, generato ad esempio dall'incenerimento dei rifiuti. Per rete di riscaldamento si intendono una caldaia a legna o una rete comune di sonde geotermiche con pompe di calore.
Il legno. Tra le energie rinnovabili si annoverano i sistemi di riscaldamento a trucioli di legno e pellet. Come le pompe di calore, queste alternative presentano un bilancio di CO2 sensibilmente ridotto rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento a gas e gasolio. Inoltre, a differenza delle pompe di calore vengono impiegate anche nelle abitazioni più vecchie per la distribuzione di calore in caso di temperature di mandata più elevate.
Finanziamento e contributi di promozione
Finanziamento e contributi di promozione
Le ristrutturazioni a partire da 100 000 franchi possono essere finanziate attraverso il Finanziamento di costruzione UBS. Presupposto: rispetto delle linee guida sull'anticipo e sostenibilità finanziaria. Consiglio: contattate il vostro consulente alla clientela. Vi mostrerà le possibilità di finanziamento di costruzione o un aumento dell'ipoteca.
Quasi tutti i Cantoni e i Comuni forniscono contributi per l'investimento e la promozione. Al centro dell'attenzione c'è il miglioramento dell'efficienza energetica, incentrato su murature esterne dell'edificio, conversione alle energie rinnovabili, consulenze ecc.
Programmi cantonali
Contributi per l'investimento negli impianti fotovoltaici

#TOGETHERBAND: l'impegno di UBS nella sostenibilità
#TOGETHERBAND sono 17 braccialetti dell'amicizia prodotti in modo sostenibile ed etico nei colori dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU. Indossatene uno e regalate il secondo. Il ricavato finanzierà progetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi dell'ONU. Ordinate il braccialetto in linea con i vostri obiettivi andando su togetherband.ch (è possibile pagare anche con i punti elettronici KeyClub).