Volete un sistema sanitario orientato al futuro
Gli investimenti nel settore sanitario hanno un impatto positivo anche sul vostro portafoglio?
Gli investimenti nel settore sanitario hanno un impatto positivo anche sul vostro portafoglio?
Con 65 miliardi, il mercato sanitario svizzero è grande il doppio del mercato dell’energia. A causa della crescita demografica e dell’invecchiamento della popolazione, è probabile che il mercato sanitario crescerà ulteriormente. Con investimenti sostenibili è possibile portare avanti gli sviluppi nel settore sanitario generando allo stesso tempo rendimenti.
Un normale smartphone e un'app che può essere utilizzata da chiunque con l'aiuto di un tutorial di due minuti: ecco tutto ciò di cui si ha bisogno.
In questo modo è possibile effettuare una semplice visita oculistica anche senza una particolare formazione e inviare i dati del paziente ad uno specialista esterno. Così si riesce a stabilire quali pazienti necessitano di ulteriori misure. L'applicazione "Peek Vision" è facile da usare, economica e adatta a dispositivi mobili. Alla fine del 2018, circa 200 000 scolari del Botswana e del Kenya sono stati visitati con il suo aiuto.
In questo modo, la moderna tecnologia medica offre notevoli vantaggi per la società: circa 36 milioni di persone in tutto il mondo sono cieche. Tuttavia, la maggior parte potrebbe mantenere o riacquisire la vista attraverso semplici interventi. Peek Vision serve come piattaforma per mettere in contatto i pazienti che hanno bisogno di cure con i relativi specialisti.
Le cure disponibili più all'avanguardia suscitano molto interesse. Gli inventori provengono sempre più spesso da aziende più piccole e contribuiscono a far sì che le invenzioni ad alta tecnologia migliorino la salute e la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo. Ma non si tratta solo di aspetti sociali. Esistono, anzi, anche buone ragioni economiche per sostenere aziende innovative come Peek Vision.
Quando le persone sono complessivamente più sane, lavorano in modo più affidabile e produttivo. Inoltre, l'onere finanziario sui bilanci pubblici e sui singoli cittadini sarà ridotto se i problemi di salute saranno affrontati tempestivamente. «I governi dei Paesi in via di sviluppo con un limitato margine di manovra finanziaria possono aiutare i loro cittadini in modo più efficace fornendo a medici e infermieri locali tecnologie sanitarie a basso costo come la telemedicina», ha affermato Mark Haefele, Global Chief Investment Officer di UBS Global Wealth Management.
Nuove iniziative nel settore sanitario mirano proprio a queste soluzioni sostenibili e a lungo termine che sono interessanti sia per gli investitori pubblici che per quelli privati.
La crescita della domanda apre nuove opportunità
Più di 40 milioni di persone in tutto il mondo muoiono prematuramente a causa di malattie non contagiose e talvolta croniche come il diabete. A questo si aggiungono le conseguenze di fumo o sovrappeso sulla salute.
Anche quando l'assistenza sanitaria è disponibile, spesso si rivela troppo costosa per i singoli. Si stima che 800 milioni di individui spendono più del 10% del reddito familiare per le prestazioni mediche. Ogni anno circa 100 milioni di persone in tutto il mondo scivolano nella povertà a causa di tali costi.
È imperativo che qualcosa cambi radicalmente. Per questo motivo sono urgentemente necessarie innovazioni tecnologiche per aiutare le persone che vivono in aree remote a ricevere un trattamento migliore e più economico. «Le moderne tecnologie possono facilitare la diagnosi e quindi consentire un trattamento più mirato, anche in regioni con un'infrastruttura sanitaria sottosviluppata», dice Haefele.
La telemedicina, i dispositivi medici portatili e l'uso dell'intelligenza artificiale nella diagnosi possono superare la distanza tra il personale medico e i pazienti. Questo rende visite e trattamenti potenzialmente possibili (e persino redditizi) anche in aree in precedenza inaccessibili.
Il sistema sanitario globale: aspetti finanziari
La popolazione mondiale in rapida crescita e sempre più longeva ha certamente bisogno di cure mediche. Tra il 2015 e il 2030, il numero di persone di età superiore ai 65 anni dovrebbe aumentare del 60%. Secondo Haefele, la domanda di dispositivi medici per la cura delle malattie cardiache, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, potrebbe aumentare, soprattutto perché stanno diventando sempre più economici. «L'uso di questi dispositivi può prevenire il deterioramento di una condizione cardiaca curabile. Lo Stato deve spendere meno soldi per interventi chirurgici in ospedali costosi e ad alta intensità di infrastrutture», spiega Haefele.
Anche i progressi nel trattamento farmacologico del cancro stanno diventando sempre più importanti, dato che i casi di tumore aumentano con l'età. Haefele sottolinea che il cancro può essere «potenzialmente individuato in una fase precoce e trattato in modo più efficace con nuove terapie.» Questo aumenta l'aspettativa di vita e riduce il costo delle cure a lungo termine nei Paesi in via di sviluppo. UBS stima che le vendite di farmaci antitumorali potrebbero aumentare di circa il 50% rispetto al 2015 entro il 2020. Si tratterebbe di circa 150 miliardi di dollari.
Il crescente ricorso ai farmaci generici offre anche interessanti opportunità per gli investitori. «I farmaci generici aiutano a rendere l'assistenza sanitaria più accessibile», afferma Lachlan Towart, UBS Global Health Care Analyst. UBS stima che il mercato dei farmaci generici, con un fatturato annuo di circa 185 miliardi di dollari, continuerà a crescere nel prossimo decennio con «tassi a una sola cifra da bassi a medi».
Nel complesso, lo sviluppo e l'implementazione di nuovi sistemi sanitari offre a più livelli notevoli opportunità per gli investitori. Entro il 2030, i nuovi sistemi di fornitura globale potrebbero generare un valore aggiunto aziendale di 1,65 miliardi di dollari.
Questa somma è costituita, tra l'altro, da progetti finanziati dallo Stato e da progetti privati che forniscono beni e servizi nel settore sanitario. Allo stesso tempo, tuttavia, sta aumentando anche il numero di società quotate in borsa i cui prodotti contribuiscono a migliorare l'accesso ai servizi sanitari in linea con gli obiettivi di sostenibilità a livello mondiale.
Towart spiega che numerosi farmaci generici e dispositivi medici sono sviluppati da queste aziende. I prossimi anni dovrebbero inoltre offrire numerose nuove opportunità di investimento. Secondo l'analista, ad esempio, il numero di pazienti affetti da cancro e diabete in Cina è in aumento, il che a sua volta sta stimolando il mercato biotecnologico in più rapida crescita al mondo. Nel 2017 sono state quotate in borsa società cinesi di biotecnologia per un valore di 2,8 miliardi di dollari.
Gli investitori potrebbero trarre vantaggio dal fatto che la domanda di prestazioni sanitarie è in aumento in tutto il mondo. Tuttavia, Towart esorta alla cautela: «Non è ancora chiaro quali tecnologie prevarranno e quali aziende saranno all'avanguardia nell'uso di queste tecnologie. Inoltre, non sappiamo ancora quali aziende possono utilizzare al meglio i loro database per massimizzare i benefici economici e sociali.»
UBS continua a concentrarsi su un'analisi classica e fondamentale delle singole azioni o obbligazioni, offrendo agli investitori un quadro unico per cogliere le opportunità e i rischi in questo importante settore di crescita globale.
Altri profili di sostenibilità
Altri profili di sostenibilità
Cambiamento climatico
Crescita economica
Gestione aziendale ed etica
Produzione e consumo responsabili