Promuovete uno sviluppo economico sostenibile

     

Investire e beneficiare della crescita dei Paesi in via di sviluppo

Una crescita economica sostenibile consente la creazione di nuovi posti di lavoro, risorse vitali e prospettive. Ora si tratta quindi di investire in sistemi economici emergenti per promuovere la prosperità anche in quei Paesi. Con strategie di investimento sostenibili, è possibile investire nella crescita dei Paesi in via di sviluppo e generare contemporaneamente rendimenti.

Una società di produzione del tè in Kenya è un esempio di come potrebbe essere l'industrializzazione dell'Africa. L'azienda era alla ricerca di fonti energetiche pulite e affidabili. Gli esperti citano spesso l'approvvigionamento energetico in particolare come causa della lenta industrializzazione dell'Africa.

«I mercati emergenti sovente non dispongono della possibilità di approvvigionarsi di energia in maniera accessibile e affidabile. Questo è un serio ostacolo alla crescita», afferma Matthew Tilleard, Managing Partner di CrossBoundary Energy, un fondo d’investimento focalizzato sulla costruzione di infrastrutture solari industriali e commerciali in Africa.

La fabbrica di tè mostra come funziona CrossBoundary Energy. Il fondo d’investimento assicura che i fondi per la costruzione di un impianto solare su misura siano disponibili presso la sede dello stabilimento, senza che il cliente debba anticiparli. «Finanziamo e gestiamo il progetto durante la fase di costruzione e ci occupiamo anche della manutenzione ordinaria», dice Tilleard, che è uno di loro.

A livello regionale, l'energia elettrica prodotta dall'impianto solare è fino al 40% più economica di quella proveniente da altre fonti. Inoltre, l'energia solare non solo può essere utilizzata dall'azienda sul cui terreno si trova l'impianto, ma viene anche immessa nella rete elettrica. Ciò significa che anche altri consumatori beneficeranno di questa energia affidabile e pulita.

Oltre a CrossBoundary Energy, altri investitori sono sempre più interessati a questi investimenti. Secondo Tilleard, questo modello di finanziamento per un'infrastruttura energetica pulita potrebbe cambiare radicalmente l'economia e la società africana.

Costi di sviluppo

«I Paesi africani vogliono industrializzarsi ed essere integrati nell'economia globale», spiega Tilleard. «I politici e gli economisti africani credono giustamente che le industrie ad alta intensità energetica, come l'industria manifatturiera, sono necessarie per costruire un'economia resiliente.»

Personalità di spicco dei Paesi in via di sviluppo ritengono che sia loro dovere aprire nuove opportunità per i loro cittadini attraverso l'industrializzazione dell'economia. Allo stesso tempo, organizzazioni come le Nazioni Unite, con i suoi obiettivi di sviluppo sostenibili (“Sustainable Development Goals” o SDG), chiedono loro di farlo in modo responsabile. Ironia della sorte, i Paesi sviluppati hanno raggiunto la prosperità in gran parte senza tener conto dei possibili impatti ambientali.

Ora i limiti ecologici dell'economia nazionale stanno venendo alla luce sotto forma di catastrofi naturali o della crescente mancanza di risorse. Gli economisti concordano sul fatto che non si possa andare avanti così.

Guidare i nuovi investimenti

Fortunatamente, le grandi aziende e i governi stanno già valutando come raggiungere una crescita sostenibile.

Lo sviluppo economico responsabile sta quindi diventando un obiettivo su cui ci si concentra sempre di più. Gli investitori attenti alla società e all'ambiente possono così investire con la coscienza pulita in nuovi progetti. Ciò migliorerà le opportunità economiche in molte regioni del mondo.

CrossBoundary Energy garantisce la creazione di un'infrastruttura redditizia per l'energia pulita. Questo consente agli Stati e alle imprese internazionali di plasmare in modo sostenibile lo sviluppo economico nei mercati emergenti.

Banche come UBS hanno sviluppato sistemi di valutazione dei dati ambientali, sociali e di governance ("dati ESG", abbreviazione dall’inglese) per sfruttare le opportunità di investimento responsabile con i rendimenti di mercato attesi. Queste linee guida consentono a UBS di stringere partnership con organizzazioni come CrossBoundary Energy, che le permettono di offrire ai propri clienti opportunità di investimento sostenibili.

Partnership come quella tra UBS e CrossBoundary Energy assicurano che gli investitori migliorino le opportunità economiche, riducano l'impatto ambientale e non debbano scendere a compromessi sulle opportunità finanziarie.

Gli investimenti sostenibili

Scoprite come potete fare qualcosa di buono con i vostri investimenti e allo stesso tempo generare rendimenti.

Altri profili di sostenibilità

Cambiamento climatico
 

Cure sanitarie preventive
 

Gestione aziendale ed etica

Produzione e consumo responsabili