Il consumo responsabile è importante per voi

     

Gli investimenti in prodotti e servizi sostenibili hanno senso anche per il vostro portafoglio?

Il nostro consumo quotidiano contribuisce in modo significativo al consumo di risorse e al relativo impatto ambientale. Per promuovere la diffusione di prodotti e servizi sostenibili e per contrastare il crescente consumo di risorse sono necessari investimenti in settori innovativi. Le strategie di investimento sostenibili possono contemporaneamente promuovere tali progetti orientati al futuro e generare rendimenti.

Cosa avete fatto il 9 maggio 2019? Anche se le luci si sono accese come al solito e l'acqua corrente è uscita dal rubinetto, quel giorno le risorse naturali della Svizzera per il 2019 erano praticamente esaurite.

Nel cosiddetto “Overshoot Day”, in nostro bilancio ecologico entra in deficit. Allo stesso tempo, stiamo accumulando sempre più debiti ecologici. L’Overshoot Day globale del 2019 è stato raggiunto il 29 luglio.

Ciò solleva due importanti questioni: che significato ha questo per le risorse disponibili? E di quali risorse disponiamo per svilupparci?

Un cambiamento ecologico per il futuro

Il fatto che consumiamo troppe risorse ecologiche ha conseguenze drastiche, dall'estinzione delle specie, alla pesca eccessiva, alla scarsità d'acqua e al riscaldamento globale. Se, come previsto, ci saranno 9,6 miliardi di persone che vivranno sulla Terra nel 2050 e non vi sarà alcun cambiamento nell'attuale comportamento dei consumatori, avremo bisogno delle risorse naturali di tre pianeti come il nostro.

Anche i media si preoccupano sempre più spesso delle modalità di produzione attuale delle merci. Il dibattito sulla plastica nel mare è un buon esempio: ogni anno da otto a tredici tonnellate di plastica entrano negli oceani del mondo. Secondo le stime della fondazione britannica Ellen MacArthur, il peso della plastica che galleggia in mare nei prossimi tre decenni sarà maggiore del peso totale di tutti i pesci.

La scarsità d'acqua, lo spreco di cibo e gli effetti secondari, come il ruolo dell'industria della carne nella comparsa della resistenza agli antibiotici, che è sempre più preoccupante nel settore sanitario, sono questioni che sono state discusse di recente. Solo negli Stati Uniti, circa l'80% di tutti gli antibiotici venduti sono utilizzati nella produzione di carne e pollame. Ciò ha conseguenze di vasta portata per l'uso dell'acqua e del terreno, nonché per il settore sanitario.

Allo stesso tempo, le questioni ecologiche creano notevoli opportunità per le aziende che vogliono risolvere i problemi ambientali e rendere la produzione più sostenibile. «Quando il mercato dei capitali investe in aziende sostenibili, ha un impatto significativo sui modelli di produzione e di consumo», afferma Michael Nelskyla, Head of Investor Solutions di UBS Investment Bank.

Ad esempio, nel 2017 sono state vendute più di un milione di auto elettriche in tutto il mondo. Anche se rispetto a quelle tradizionali non sono ancora molte, la cifra indica che i consumatori sono sempre più interessati a prodotti sostenibili. Diversi gruppi automobilistici internazionali vogliono ora offrire più veicoli elettrici o ibridi. «Programmi di sviluppo sociale mirati, ad esempio verso l'agricoltura biologica in Cina, possono avere un impatto diretto sulle condizioni di produzione. L'educazione alla salute, alla nutrizione e alle questioni ambientali ha un impatto sul comportamento dei consumatori», afferma Nelskyla.

Verso una catena di fornitura sostenibile

Fortunatamente, molti manager hanno già riconosciuto le notevoli opportunità che questo sviluppo offre alle aziende. Gli investitori possono anche sostenere alcuni settori o nicchie in cui prosperano le imprese sostenibili. Questo sviluppo va a beneficio di tutto il nostro pianeta.

L’ONG Canopy, ad esempio, ha identificato un segmento sostenibile in un mercato tradizionale. Canopy è stata fondata da Nicole Rycroft. Mediante le partnership, l'ONG aiuta le aziende globali a proteggere le foreste del mondo attraverso una catena di fornitura di carta e cellulosa più sostenibile.

«Per quanto riguarda le grandi aziende, ci rivolgiamo alle cosiddette “eccellenze” che lavorano con i loro team per sviluppare standard ambientali e introdurre indici di riferimento e piani di implementazione per proteggere le foreste e rendere le loro catene di fornitura di carta, materiali da imballaggio e/o tessili più rispettose dell'ambiente», afferma Rycroft. «La nostra attenzione è focalizzata soprattutto su supporto pratico, strumenti e strategie per aiutare le aziende a ridurre i rischi delle catene di fornitura. È qui che forniamo i nostri servizi.»

Canopy aiuta le aziende a condividere le risorse e a sviluppare soluzioni innovative. Può trattarsi, ad esempio, di imballi in paglia anziché in legno o di materiali fatti di tessuti riciclati. «Oggi ci troviamo di fronte a sfide ambientali complesse che possono creare un certo senso di sovraffaticamento», spiega Rycroft. «Mostriamo ai manager in che modo possono contribuire a una soluzione.»

Negli ultimi cinque anni, Canopy ha collaborato con altre aziende per garantire che non vengano costruite nuove cartiere del valore di miliardi di dollari in mezzo a foreste pluviali in via di estinzione.

Migliorare l'informazione dei consumatori

Nella ricerca, ci imbattiamo ripetutamente nel concetto di "consumatore verde", afferma Julie Hudson, Head of ESG Research presso UBS Investment Bank. Si riferisce al crescente utilizzo di ingredienti naturali nell'industria alimentare. «Le aziende stanno rispondendo alla richiesta dei clienti di prodotti più sostenibili. Il termine sostenibilità può coprire tutto, dagli ingredienti più sani negli alimenti al consumo efficiente dell'acqua lungo la catena di fornitura.»

I consumatori sono sempre più consapevoli delle sfide ambientali e dell'urgente necessità di trovare una soluzione agli attuali problemi ambientali. Di conseguenza, i modelli di consumo nel loro insieme sono notevolmente cambiati. Secondo uno studio del 2017 di Cone Communications CSR, quasi due terzi dei consumatori sperano che «le aziende saranno all'avanguardia nel cambiamento sociale e ambientale nonostante la mancanza di requisiti governativi». Ovviamente esiste una chiara domanda di beni prodotti in modo sostenibile. Ciò si traduce anche in concrete opportunità economiche per le imprese che producono nel rispetto dell’ambiente.

Spiega Rycroft: «Dal 1999, la consapevolezza dell’opinione pubblica su questioni come il cambiamento climatico o la perdita di biodiversità e gli effetti di tali sviluppi sulla nostra società è cresciuta. Allo stesso tempo, è diventato sempre più chiaro quale contributo i manager possono dare alla soluzione di questi complessi problemi globali e come possono utilizzarli a vantaggio delle loro aziende. A causa della mancanza di una leadership politica ambiziosa e coerente sulle questioni ambientali, i manager entrano sempre più in azione diventando pionieri in campo ambientale.»

Gli investimenti sostenibili

Scoprite come potete fare qualcosa di buono con i vostri investimenti e allo stesso tempo generare rendimenti.

Altri profili di sostenibilità

Crescita economica
 

Cure sanitarie preventive
 

Gestione aziendale ed etica

Cambiamento climatico