UBS ETFConferma di essere residente in Svizzera prima di procedere.

I nostri partner
Grazie alla solidità delle partnership siglate gli UBS ETF assicurano agli investitori la possibilità di negoziare sempre a quotazioni eque.
Differenziali ristretti e maggiore liquidità di borsa ...
UBS Asset Management collabora con note società di negoziazione per assicurare che gli investitori possano scambiare in qualsiasi momento gli UBS ETF a condizioni eque, anche in caso di volumi consistenti. La costante negoziabilità è uno dei grandi vantaggi degli Exchange Traded Fund. I market maker provvedono a garantirne la liquidità impegnandosi a fornire su base continuativa prezzi di acquisto e di vendita vincolanti durante gli orari di apertura delle borse. In questo modo gli investitori possono acquistare e vendere gli UBS ETF in maniera flessibile, sia in periodi tranquilli che in fasi di elevata volatilità.
... grazie a più market maker
L'approccio multi market maker degli UBS ETF favorisce la competizione tra i market maker, che si traduce da un lato in differenziali ristretti, ossia scarti ridotti tra il corso di acquisto e quello di vendita, e dall'altro in una maggiore liquidità. UBS Asset Management punta a garantire un'elevata negoziabilità per gli UBS ETF, offrendo così agli investitori interessanti vantaggi in termini di liquidità e di prezzo.
A seconda del prodotto e della piazza borsistica, gli UBS ETF si avvalgono di ulteriori market maker. Per informazioni dettagliate sui market maker di un prodotto o di una piazza borsistica specifici si rimanda ai rispettivi prodotti.
Gli operatori di mercato e i partner autorizzati svolgono un ruolo importante sul mercato primario degli ETF. Per poter operare in qualità di partner autorizzato, i partecipanti del mercato dei capitali devono aver stipulato un relativo contratto di partecipazione con l'ETF. Solo a loro è consentito acquistare direttamente le quote di un ETF dal fondo ovvero chiederne il riscatto.
I partecipanti autorizzati sono partner importanti sul mercato primario ...
Gli operatori di mercato autorizzati possono investire anche a lungo termine in quote di ETF, ma in genere operano come intermediari sul mercato. In tale funzione sfruttano la possibilità di scambiare lotti minimi («creation unit», ossia la quantità minima che può essere acquistata o venduta) con i titoli sottostanti per assicurare la liquidità delle quote dell'ETF e per far sì che il loro prezzo di mercato in un giorno di negoziazione corrisponda all'incirca al valore netto d'inventario dei valori sottostanti.
... e per la negoziazione OTC
Gli operatori di mercato autorizzati prendono anche parte alla negoziazione over-the-counter (OTC), durante la quale gli ETF sono negoziati direttamente tra investitori e operatore di mercato autorizzato. In questo modo gli ordini di grandi dimensioni possono essere eseguiti a costi contenuti in diverse valute in modo particolarmente efficiente.
Non tutti gli indici sono uguali
Poiché gli ETF si basano su indici e ne replicano la performance, la qualità dei benchmark riveste un'importanza decisiva. Per questo motivo gli UBS ETF collaborano solo con index provider rinomati, che attuano standard di elevata qualità nella composizione, nel calcolo e nella gestione degli indici da loro offerti mediante l'applicazione coerente di regole trasparenti e costanti. Solo così è possibile garantire la riproduzione fedele del mercato o segmento di mercato cui l'indice fa riferimento.
Elevata qualità grazie al basso tracking error
Grazie al basso tracking error degli UBS ETF nel replicare l'indice, gli investitori negli UBS ETF beneficiano ampiamente della qualità dell'indice sottostante.