UBS ETFConferma di essere residente in Svizzera prima di procedere.

Pricing competitivo ETFUBS ETF: costi misurati dal coefficiente di spesa complessiva (TER)

Scoprite come viene calcolato il costo degli ETF rispetto ai fondi tradizionali e quali fattori influiscono sulle commissioni degli ETF.

Competitive ETF pricing

Come si determina il prezzo della quota di un ETF?

Diversi fattori contribuiscono al pricing degli ETF e incidono sui costi dei singoli ETF. Il costo totale dell’investimento in ETF dipende in gran parte dalla strategia di portafoglio scelta nonché dall’asset class in cui investe il fondo. Le commissioni degli ETF sono più basse rispetto ai tradizionali fondi comuni, tuttavia questi prodotti hanno un’ampia varietà di condizioni di pricing diverse. Gli spread degli ETF variano anche in relazione all’attività degli ETF.


In cosa consiste la tracking difference degli ETF?

La «tracking difference» corrisponde alla differenza tra la performance del fondo e quella dell'indice. Nella performance del fondo confluiscono tutte le spese e i redditi imputabili al fondo. La «tracking difference» viene pubblicata nel rapporto annuale e semestrale.


Cos’è il coefficiente di spesa complessiva (TER)?

Il coefficiente di spesa complessiva corrisponde al rapporto tra i costi complessivi e le dimensioni medie di un fondo nell'arco di un anno finanziario. I costi comprendono tutti gli oneri inclusi nel conto economico, tra cui le commissioni di gestione, amministrazione, deposito, revisione, legali e di consulenza (spese operative). Viene espresso retroattivamente come percentuale del patrimonio medio del fondo e calcolato in base alle direttive sul calcolo e la pubblicazione del TER degli investimenti collettivi di capitale. Viene pubblicato nel rapporto annuale e semestrale.


Fateci visita, saremo lieti di aiutarvi a trovare le risposte che cercate