UBS ETFPer proseguire confermate di essere un investitore qualificato e/o istituzionale domiciliato in Svizzera.

Le seguenti informazioni si rivolgono esclusivamente agli investitori qualificati ai sensi dell’art. 10 cpv. 3 LICol lit. a e b.

Le seguenti informazioni non costituiscono una distribuzione.

Nota bene: la presente pagina web consente agli Investitori professionali di accedere all’intera offerta di prodotti UBS ETF. Determinati prodotti su questa pagina web potrebbero pertanto NON essere autorizzati, riconosciuti o registrati per l’offerta nel vostro Paese né in alcun altro Paese.  È vietato farne oggetto di attività di marketing e consegnare ai clienti materiale di marketing ad essi relativi in qualsivoglia circostanza. È altresì rigorosamente proibito esporre materiale di marketing negli spazi destinati alla clientela. È vietato far riferimento ai presenti fondi nell’ambito di mailing alla clientela. Se non intendete o non siete autorizzati a vedere l’intera gamma di ETF, vi preghiamo di non continuare. Accedete al sito in qualità di Investitore privato.

  • Gli investimenti in un prodotto dovrebbero essere effettuati unicamente dopo un’analisi approfondita del prospetto attuale. La distribuzione delle presenti informazioni è permessa unicamente alle condizioni stabilite dal diritto applicabile.
  • Le presenti informazioni sono state redatte indipendentemente dagli obiettivi d’investimento specifici o futuri, dalla situazione finanziaria o fiscale o dalle esigenze individuali particolari di un determinato destinatario.
  • Le presenti informazioni hanno scopo meramente informativo e non rappresentano né una sollecitazione né un invito a un’offerta, alla conclusione di un contratto, all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titoli o strumenti finanziari connessi.
  • La vendita dei prodotti o dei titoli descritti nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori.
  • Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso menzionati.
  • Le indicazioni contenute in questo documento sono fornite senza garanzia alcuna, sono esclusivamente per uso personale e per scopi informativi del destinatario.
  • Sia UBS Asset Management Switzerland AG che gli altri membri del Gruppo UBS hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento.
  • Indipendentemente dallo scopo, le informazioni contenute nel presente documento non possono essere riprodotte, distribuite o ristampate senza l’autorizzazione scritta di UBS Asset Management Switzerland AG.

UBS ETF research studiesUltime informazioni sugli investimenti in ETF

I nostri studi di ricerca forniscono agli investitori approfondimenti d’investimento che mettono in luce le potenzialità degli UBS ETF.

Sustainable Investing Handbook

October 2018: Sustainable Investing Handbook: An investor’s guide by UBS and MSCI, with a foreword by PRI

The Sustainable Investing Handbook is the third joint publication by UBS Asset Management and MSCI. This publication aims to contribute to the debate around one of the most important investment trends of our age by helping investors gain a deeper understanding of the breath of the SI landscape and the issues it encompasses. Written into two parts, MSCI first examines the evolution of ESG investing in the passive space, particularly SI indices and benchmarks, followed by a closer look by UBS into the various capabilities within the SI space and overview of different solutions and approaches for investors to consider.

Socially responsible investing – what to expect

Luglio 2016: Investimento socialmente responsabile: cosa aspettarsi?

Analizziamo un nuovo insieme di dati di esposizioni agli investimenti socialmente responsabili (socially responsible investing, SRI) diversificate a livello internazionale, rappresentato da indici SRI rigorosamente trasparenti e basati su regole. Verifichiamo l’ipotesi secondo cui il processo di selezione SRI aggiunge valore al portafoglio di un investitore e rileviamo che le differenze di rendimento tra i portafogli con filtri SRI e quelli convenzionali non sono statisticamente significative. I nostri risultati dimostrano altresì che gli investitori possono attendersi un rendimento corretto per il rischio più elevato rispetto ai portafogli convenzionali.

Socially responsible investing – what to expect

Giugno 2016: Quali effetti potrebbe avere un’uscita del Regno Unito dall’UE sul vostro portafoglio?

Il referendum britannico del 23 giugno sulla permanenza nella UE è una delle votazioni più importanti sull’Europa da molti anni a questa parte. Qualunque sia l’esito, potrebbe avere conseguenze di ampia portata per il futuro dell’Unione europea. Per gli investitori, esso rappresenta una potenziale scossa importante per i mercati.

Socially responsible investing – what to expect

Aprile 2016: Investimenti a bassa volatilità: riscontri empirici del carattere difensivo dei portafogli ottimizzati a bassa volatilità

Agli EDHEC-Risk-Days 2016 di Londra è stato presentato il primo white paper che esamina i riscontri empirici del carattere difensivo dei portafogli azionari ottimizzati a bassa volatilità. Applicando ed ampliando lo schema presentato da Campbell e Vuolteenaho (2003), analizziamo interi cicli nonché periodi di tensione sui mercati per fornire un’analisi delle tecniche di costruzione del portafoglio più efficaci per migliorare i rendimenti dei portafogli su base corretta per il rischio.

Factor Investing Handbook: a new dimension in the asset allocation puzzle, by UBS AM and MSCI -

September 2015 : Factor Investing Handbook: a new dimension in the asset allocation puzzle, by UBS AM and MSCI 

In search of higher returns and greater risk diversification, institutional as well as private investors implement a wide range of investment strategies which aim to find the best possible solution to the afore-mentioned objective.

This second joint publication by UBS AM and MSCI serves as a guide to better understanding as well as facilitating a dialogue between asset owners and solutions providers such as UBS Asset Management. It aims to provide useful information on specific factor investing know-how and analysis, leading to better investment and risk management decisions.

Socially responsible investing – what to expect

Marzo 2015: Un interessante studio dell’Università di Scienze applicate di Zurigo (ZHAW): ETF europei e la qualità della loro replica degli indici.

Gli Exchange Traded Fund (ETF) sono divenuti una componente pressoché indispensabile di un moderno portafoglio. Se per decenni i tradizionali fondi d’investimento hanno prevalso nei portafogli dei clienti, negli ultimi dieci anni gli ETF si sono diffusi in misura sempre maggiore. La crescente importanza degli ETF è dovuta al loro obiettivo d’investimento semplice e trasparente: generare rendimenti di mercato tramite la replica di un indice di riferimento.

Tutti gli ETF europei hanno le stesse caratteristiche favorevoli? Quali sono i criteri più importanti per determinare con quale accuratezza gli ETF replicano i rispettivi indici?

Questa è una delle aree analizzate dallo studio, che ha prodotto una serie di interessanti e utili risultati.

Thomas Merz, professore alla School of Management and Law della ZHAW e Responsabile di UBS ETF Europe: Working Paper n. 4 “Tracking Risk of ETF Revisited”