UBS ETFPer proseguire confermate di essere un investitore qualificato e/o istituzionale domiciliato in Svizzera.
ETF Metalli preziosiOro, argento, platino, palladio

I metalli preziosi hanno sì un loro valore materiale, ma si addicono egregiamente anche quali strumenti di diversificazione e copertura dei portafogli contro i rischi d'inflazione. Infatti, non è solo il prezzo dell'oro che spesso si muove indipendentemente dall'andamento dei corsi azionari.
Ecco come oro, argento, platino e palladio apportano valore reale al portafoglio
I metalli preziosi sono rari oltre che sostanzialmente eterni e le loro caratteristiche esclusive li rendono inestimabili per l’impiego in gioielleria e nella produzione industriale. Sono tre le buone ragioni per cui i metalli preziosi esercitano un fascino intramontabile sul genere umano – e anche gli investitori si fanno sedurre da oro, argento e platino.
A tal proposito l'oro è particolarmente brillante:
- in periodi di crisi le sue quotazioni si muovono spessissimo al rialzo, o restano quanto meno stabili.
- Questo perché il metallo giallo presenta una bassa correlazione con molte altre categorie d'investimento standard.
- In altre parole, nella maggior parte dei casi l'andamento del prezzo dell'oro è indipendente dai corsi di borsa. I metalli preziosi come l'oro possono quindi rivelarsi uno strumento in grado di arricchire e stabilizzare i portafogli.
Ripartizione del rischio: l’oro ha una bassa correlazione con la maggior
parte delle categorie di attivi

Caratteristiche dei metalli preziosi
- I metalli preziosi sono praticamente indistruttibili
- La quantità è limitata e non si possono riprodurre. Questo spiega perché i metalli preziosi conservano sempre un valore intrinseco particolare. Mentre il potere di acquisto di una determinata valuta tende a diminuire con l’inflazione, l’oro lo preserva secolo dopo secolo.
- L’espansione delle economie emergenti, come quella cinese, garantisce una domanda elevata costante di metalli preziosi. L’incremento di benessere fa sì che sempre più persone in Cina possano concedersi il lusso di raffinati gioielli in oro, argento e platino.
- In Asia sono soprattutto i paesi dell’economia emergente che registrano un boom delle vendite di prodotti elettronici e industriali – come telefoni cellulari e automobili – e questo fa lievitare anche la domanda di metalli preziosi. Se mancasse l’argento non si potrebbero produrre i circuiti elettronici necessari agli smartphone, lo stesso vale per i convertitori catalitici dei motori a benzina e diesel che non sarebbero efficienti senza il platino o il palladio.
Gli UBS ETF sui metalli preziosi offrono vantaggi decisivi rispetto alle altre possibilità di investire in metalli preziosi. Basta guardare la panoramica seguente fatta per l'oro.
Varie possibilità di investire nell'oro a confronto
Gli UBS ETF sull'oro offrono numerosi vantaggi:
Oro fisico | Conto metallo | UBS-IS Gold ETF | |
---|---|---|---|
Vantaggi |
|
|
|
Svantaggi |
|
|
|
Panoramica dei vantaggi di un investimento in metalli preziosi
- Nessun tracking error: gli UBS ETF riproducono l'evoluzione del prezzo del metallo prezioso in questione meno i costi
- Nessun rischio di controparte dai derivati: gli UBS ETF sui metalli preziosi non implicano alcun rischio di controparte ascrivibile a derivati in quanto il fondo investe in metalli preziosi fisici. Il fondo è sempre interamente investito
- Grande sicurezza: i metalli preziosi vengono separati fisicamente e depositati in un apposito caveau ad alta sicurezza in Svizzera
- Diritto alla consegna in natura: gli investitori possono farsi consegnare i metalli preziosi anche in forma fisica; nel caso dei metalli bianchi esclusivamente in lingotti standard e per gli UBS Gold ETF anche nelle altre unità negoziate abitualmente
- Trasparenza e liquidità: completa trasparenza in merito a costi e commissioni grazie alla commissione forfettaria di gestione. Liquidità costante grazie alla quotazione alla SIX Swiss Exchange
- Gestione dei rischi di cambio: gli ETF sono disponibili con o senza copertura del rischio di cambio
Chi desidera utilizzare i metalli preziosi per stabilizzare il portafoglio o sfruttare opportunità di rendimento si trova tuttavia di fronte a un quesito fondamentale: qual è il modo migliore per investirvi?
La forma più logica sembra l'acquisto diretto di lingotti o monete, ovviamente quando si tratta di normali quantità.
- Ma se poi li si conserva in casa c'è il problema della sicurezza, se invece li si deposita in una cassetta di sicurezza in banca ci si trova a dover sostenere dei costi.
- Acquisto e vendita, inoltre, sono spesso connessi a oneri amministrativi e celano il rischio di un netto divario tra prezzo di acquisto e di vendita.
Ciò vale spesso anche per i conti metallo, che espongono inoltre al rischio legato all'emittente.
Ecco perché gli UBS ETF Metalli preziosi sono una valida alternativa alle azioni
Gli UBS ETF sui metalli preziosi abbinano la flessibilità e la liquidità delle azioni con i vantaggi di monete e lingotti. Uno dei principali punti a loro favore è che il capitale dell'investitore viene investito in metalli preziosi in forma fisica; UBS ETF (CH) Gold vi alloca addirittura l'intero patrimonio (100%).
Nel caso dei metalli bianchi (argento, platino e palladio) il controvalore corrispondente al massimo a un lingotto standard resta su un conto metallo, il che consente di esporre all'andamento del metallo del caso le quantità inferiori a un lingotto.
Gli UBS ETF sono al sicuro nei caveau
Il patrimonio viene altrimenti investito solo in metalli preziosi fisici, depositati separatamente in Svizzera in una cassaforte ad alta sicurezza. Ciononostante, l'investitore può negoziare gli UBS ETF sui metalli preziosi con la stessa flessibilità offerta da un'azione.
E se lo desidera ha diritto, oltre alla restituzione in cambio di denaro, anche alla cosiddetta consegna in natura, ossia a partire da un determinato importo può richiedere in Svizzera che il controvalore della sua quota di ETF gli venga consegnato in lingotti d'oro standard e, nel caso dell'USB ETF sull'oro, anche in altre unità di negoziazione abituali fino a 1 grammo.
UBS ETF sui metallic preziosi
- Investimento fisico
- Flessibilità di negoziazione simile a un'azione
- Possibilità di consegna in natura
A prescindere dalla situazione congiunturale, l'oro è praticamente sempre richiesto
In periodi congiunturali favorevoli, quando le persone si concedono più lussi, sale ad esempio la domanda di orologi e gioielli e aumenta l'impiego dell'oro nel settore industriale e dentistico. In periodi di incertezza economica, invece, cresce la richiesta da parte degli investitori.
In fasi di crisi, infatti, questo metallo prezioso viene considerato un investimento sicuro. Dal momento che l'oro è un metallo raro e stabile, nella sua forma fisica possiede un valore reale.
Nell'ottica di molti investitori, questa stabilità di valore fa del metallo giallo uno strumento di copertura ideale contro la perdita di valore del denaro.
La produzione è stagnante
Alla crescente richiesta fa tuttavia da contraltare una domanda stagnante. Dopo il picco del 2001 la produzione delle miniere aurifere non è più aumentata. Molte miniere sono già relativamente vecchie, le scoperte di nuovi grandi filoni sono rare e quando avvengono presuppongono una preparazione di molti anni prima di poter passare alla fase di sfruttamento.
Oro
Nell'ottica di molti investitori, la stabilità di valore fa dell'oro uno strumento di copertura ideale contro la perdita di valore del denaro.
Il trattamento dell'acqua imprime slancio all'offerta
Per le sue eccellenti capacità di conduzione, l'argento riveste grande importanza nella produzione di articoli elettrici ed elettronici, settore dal quale proviene circa la metà della sua domanda. E la richiesta è destinata a salire ancora nei prossimi anni visto il crescente grado di benessere e di industrializzazione nei Paesi in via di sviluppo.
Inoltre, grazie alle sue proprietà antisettiche, l'argento trova sempre più larga applicazione nel trattamento dell'acqua, ragion per cui già ora la sua domanda supera l'offerta.
Fabbisogno in costante crescita
Negli ultimi anni l'argento ha acquistato popolarità tra gli investitori e viene sempre più impiegato per le monete e gli investimenti diretti. I motivi dell'aumento della domanda da parte degli investitori sono simili a quelli dell'oro: anche l'argento fisico ha un valore reale e quindi a lungo termine può tutelare contro l'inflazione; inoltre anche il suo prezzo presenta per lo più una correlazione negativa con il dollaro USA, ossia si muove in genere in modo indipendente o addirittura contrario a quello della divisa statunitense. Integrando quindi l'argento nel deposito ci si può proteggere in una certa misura contro le oscillazioni dei cambi della moneta americana.
Argento
Essenziale per la produzione elettronica date le sue eccellenti doti di conduzione.
Più duro e stabile dell'oro
Il platino è allo stesso tempo un materiale particolarmente resistente alla corrosione e dunque richiesto per la produzione di orologi, gioielli, penne, apparecchi di laboratorio, impianti dentali e componenti edili inossidabili. Ma la maggiore rilevanza in assoluto la assume quale componente di catalizzatori nell'industria automobilistica: circa la metà della domanda mondiale di platino è ascrivibile infatti all'industria automobilistica, e questa sembra essere lanciata verso un vero e proprio boom anche nei prossimi anni. Le locomotive in tal senso potrebbero essere i mercati di India e Cina. Allo stesso tempo si fa strada la consapevolezza che la richiesta di platino è legata a doppio filo all'andamento della congiuntura globale.
Offerta limitata
L'offerta di platino è relativamente limitata. Un aumento della richiesta determinerebbe una rarefazione sul mercato e, quindi, un rialzo del prezzo. Tre quarti dell'offerta mondiale di platino provengono dal Sudafrica. Questo mix di richiesta in aumento e offerta priva di flessibilità contribuisce a creare prospettive favorevoli per l'andamento del prezzo a lungo termine.
Platino
Circa il 50 percento della domanda mondiale odierna proviene dall'industria automobilistica, che sembra essere alnciata verso un vero e proprio boom anche neu prossimi anni.
Richiesto in India e in Cina
Il palladio ha molte caratteristiche in comune con il platino, ma è più duro, denso e duttile di questo o di qualsiasi altro metallo prezioso. Leghe resistenti a base di palladio sono pertanto utilizzate nell'industria gioielliera o dentale, ma l'importanza di questo metallo cresce ancora di più in ambito industriale, in particolare nella costruzione dei catalizzatori delle automobili. Circa la metà della domanda di palladio proviene dalla produzione delle componenti per il disinquinamento dei gas di scarico. Come il platino, anche il palladio dovrebbe trarre vantaggio dalla tendenziale crescita dell'industria automobilistica nei prossimi anni, che sarà trainata con tutta probabilità dai mercati di India e Cina.
Probabile prosecuzione del trend rialzista
Se la congiuntura mondiale torna a carburare crescerà probabilmente anche la richiesta di palladio per altri utilizzi industriali, dalla produzione elettrica, elettronica e di sostanze chimiche fino alla galvanotecnica passando per la purificazione dell'idrogeno. In quest'ambito e nell'utilizzo nei catalizzatori il palladio è apprezzato per le sue ottime proprietà di sostanza in grado di legare gli idrocarburi.
Palladio
Imprescindibile per i catalizzatori delle automobili.
Focus sull’investimento in metalli preziosi
- 1
- 10