UBS ETFPer proseguire confermate di essere un investitore qualificato e/o istituzionale domiciliato in Svizzera.

Le seguenti informazioni si rivolgono esclusivamente agli investitori qualificati ai sensi dell’art. 10 cpv. 3 LICol lit. a e b.

Le seguenti informazioni non costituiscono una distribuzione.

Nota bene: la presente pagina web consente agli Investitori professionali di accedere all’intera offerta di prodotti UBS ETF. Determinati prodotti su questa pagina web potrebbero pertanto NON essere autorizzati, riconosciuti o registrati per l’offerta nel vostro Paese né in alcun altro Paese.  È vietato farne oggetto di attività di marketing e consegnare ai clienti materiale di marketing ad essi relativi in qualsivoglia circostanza. È altresì rigorosamente proibito esporre materiale di marketing negli spazi destinati alla clientela. È vietato far riferimento ai presenti fondi nell’ambito di mailing alla clientela. Se non intendete o non siete autorizzati a vedere l’intera gamma di ETF, vi preghiamo di non continuare. Accedete al sito in qualità di Investitore privato.

  • Gli investimenti in un prodotto dovrebbero essere effettuati unicamente dopo un’analisi approfondita del prospetto attuale. La distribuzione delle presenti informazioni è permessa unicamente alle condizioni stabilite dal diritto applicabile.
  • Le presenti informazioni sono state redatte indipendentemente dagli obiettivi d’investimento specifici o futuri, dalla situazione finanziaria o fiscale o dalle esigenze individuali particolari di un determinato destinatario.
  • Le presenti informazioni hanno scopo meramente informativo e non rappresentano né una sollecitazione né un invito a un’offerta, alla conclusione di un contratto, all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titoli o strumenti finanziari connessi.
  • La vendita dei prodotti o dei titoli descritti nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori.
  • Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso menzionati.
  • Le indicazioni contenute in questo documento sono fornite senza garanzia alcuna, sono esclusivamente per uso personale e per scopi informativi del destinatario.
  • Sia UBS Asset Management Switzerland AG che gli altri membri del Gruppo UBS hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento.
  • Indipendentemente dallo scopo, le informazioni contenute nel presente documento non possono essere riprodotte, distribuite o ristampate senza l’autorizzazione scritta di UBS Asset Management Switzerland AG.

Negoziazione e liquiditàSupportata da molteplici market maker

Come per tutti gli altri strumenti finanziari, anche nel caso degli ETF la liquidità gioca un ruolo decisivo. Sia per gli investitori privati che per quelli istituzionali è molto importante poter acquistare e rivendere rapidamente gli ETF quando desiderano chiudere un'esposizione o necessitano di mezzi liquidi.

In linea di massima gli UBS ETF sono strumenti finanziari caratterizzati da elevata liquidità. La liquidità degli UBS ETF viene garantita da vari market maker che si impegnano a fornire costantemente prezzi di acquisto e di vendita durante gli orari di negoziazione per un volume minimo prestabilito. La concorrenza tra i market maker si traduce in corsi denaro e lettera vicini tra loro, ossia in un differenziale (spread) ristretto.

Due tipologie di liquidità

Nel caso degli ETF si distinguono due tipi di liquidità:

  • quella generata dai volumi di negoziazione in borsa (mercato secondario)
  • e quella derivante dall'emissione (creation) o dal riscatto (redemption) di quote di ETF sul mercato primario. Questa procedura viene definita processo di «creation/redemption».


Processo di creation/redemption

Il «processo di creation/redemption» indica lo scambio di quote di ETF con mezzi liquidi o titoli effettuato tra l'ETF e un market maker o un partner autorizzato. Con l'emissione di quote di ETF (creation) il market maker o partner autorizzato consegna all'ETF un paniere di titoli o mezzi liquidi ottenendo in cambio la corrispondente quantità di quote dell'ETF che renderà poi disponibile per la negoziazione sul mercato secondario.

Invece, nel caso del riscatto (redemption), il market maker o partner autorizzato restituisce all'ETF un determinato numero di quote ETF ricevendo da quest'ultimo un paniere di titoli o mezzi liquidi. In caso di aumento della domanda è così possibile creare nuove quote, mentre se la domanda diminuisce le quote esistenti possono essere riscattate. In questo modo l'ETF rispecchia di norma il valore dei titoli replicati.


Negoziazione di ETF sul mercato secondario e primari

Mercato secondario: negoziazione di quote esistenti di ETF tra investitori, banche, broker e borse

Mercato primario: sottoscrizione / riscatto di quote dell'ETF tra partner autorizzati e l'ETF (fondo)

The creation/redemption process

Fateci visita, saremo lieti di aiutarvi a trovare le risposte che cercate