UBS ETFPer proseguire confermate di essere un investitore qualificato e/o istituzionale domiciliato in Svizzera.

Le seguenti informazioni si rivolgono esclusivamente agli investitori qualificati ai sensi dell’art. 10 cpv. 3 LICol lit. a e b.

Le seguenti informazioni non costituiscono una distribuzione.

Nota bene: la presente pagina web consente agli Investitori professionali di accedere all’intera offerta di prodotti UBS ETF. Determinati prodotti su questa pagina web potrebbero pertanto NON essere autorizzati, riconosciuti o registrati per l’offerta nel vostro Paese né in alcun altro Paese.  È vietato farne oggetto di attività di marketing e consegnare ai clienti materiale di marketing ad essi relativi in qualsivoglia circostanza. È altresì rigorosamente proibito esporre materiale di marketing negli spazi destinati alla clientela. È vietato far riferimento ai presenti fondi nell’ambito di mailing alla clientela. Se non intendete o non siete autorizzati a vedere l’intera gamma di ETF, vi preghiamo di non continuare. Accedete al sito in qualità di Investitore privato.

  • Gli investimenti in un prodotto dovrebbero essere effettuati unicamente dopo un’analisi approfondita del prospetto attuale. La distribuzione delle presenti informazioni è permessa unicamente alle condizioni stabilite dal diritto applicabile.
  • Le presenti informazioni sono state redatte indipendentemente dagli obiettivi d’investimento specifici o futuri, dalla situazione finanziaria o fiscale o dalle esigenze individuali particolari di un determinato destinatario.
  • Le presenti informazioni hanno scopo meramente informativo e non rappresentano né una sollecitazione né un invito a un’offerta, alla conclusione di un contratto, all’acquisto o alla vendita di qualsivoglia titoli o strumenti finanziari connessi.
  • La vendita dei prodotti o dei titoli descritti nel presente documento può non essere appropriata o permessa in alcune giurisdizioni o per determinati gruppi di investitori.
  • Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento si basano su dati attendibili provenienti da fonti affidabili, tuttavia non danno diritto ad alcuna pretesa riguardo alla precisione e alla completezza in relazione ai titoli, ai mercati e agli sviluppi in esso menzionati.
  • Le indicazioni contenute in questo documento sono fornite senza garanzia alcuna, sono esclusivamente per uso personale e per scopi informativi del destinatario.
  • Sia UBS Asset Management Switzerland AG che gli altri membri del Gruppo UBS hanno diritto di detenere, vendere o acquistare posizioni nei titoli o in altri strumenti finanziari menzionati nel presente documento.
  • Indipendentemente dallo scopo, le informazioni contenute nel presente documento non possono essere riprodotte, distribuite o ristampate senza l’autorizzazione scritta di UBS Asset Management Switzerland AG.

ETF Investment StrategiesVi aiutiamo a creare la strategia di ETF perfetta per voi.

Gli ETF sono veicoli d’investimento sempre più diffusi che consentono agli investitori di coprire un’ampia gamma di settori. Una valida strategia di ETF offre notevole flessibilità per un portafoglio d’investimento diversificato. Bastano pochi ETF per creare un portafoglio che copra quasi l’intero mercato azionario e un’ampia quota del mercato del reddito fisso.

Asset allocation

Cos’è un asset allocation strategica?

Con asset allocation si intende la ripartizione del capitale investito su più categorie d'investimento (azioni, obbligazioni, immobili, materie prime, ecc.) e mercati. Questa strategia d'investimento si rifa alla teoria di portafoglio dell'economista americano Harry Markowitz e parte dal presupposto che il rischio e il rendimento di un portafoglio possano essere ottimizzati.

Poiché le diverse categorie d'investimento non esibiscono un andamento necessariamente parallelo, mostrano cioè una bassa correlazione reciproca, il rischio di una singola categoria d'investimento può essere compensato. La ripartizione del capitale su più mercati e settori permette di suddividere meglio i rischi legati a singoli Paesi o comparti. Gli UBS ETF consentono di attuare questa strategia in modo efficiente in termini di costi.


Cash Management

Quali sono i vantaggi della gestione della liquidità?

Grazie alla formula multi market maker, gli UBS ETF beneficiano in ogni momento di elevata liquidità sia in borsa che sul mercato fuori borsa (OTC). Per questo motivo sono particolarmente idonei per l'investimento a breve termine di mezzi liquidi.

Essi consentono agli investitori istituzionali di sfruttare gli sviluppi a breve termine dei mercati in attesa di prendere decisioni d'investimento definitive, a fronte di costi di transazione limitati e senza dover modificare la struttura del portafoglio. In caso di fabbisogno di liquidità, la posizione può essere chiusa vendendo gli UBS ETF rapidamente e senza creare perturbazioni sul mercato.


Strategia core-satellite

Quali sono le caratteristiche di una strategia core/satellite?

La strategia core-satellite si basa sulla ripartizione del capitale in un nucleo (in inglese «core») e in investimenti minori (satelliti). La componente principale del capitale, l'investimento core, viene investita su base ampiamente diversificata al fine di conseguire un rendimento di mercato stabile a fronte di un rischio limitato e con uno scarto il più possibile ridotto rispetto al benchmark. Particolarmente indicati a tale scopo sono gli indici di titoli standard (le blue chip). Gli UBS ETF consentono di impiegare tale approccio in maniera molto semplice e con costi contenuti. La quota minore del capitale viene ripartita in modo flessibile su più investimenti singoli, i satelliti. Gli investimenti in grado di ottenere rendimenti superiori alla media sono particolarmente idonei a completare l'investimento core.

Tra questi possono figurare:

  • determinate regioni (ad es. i mercati emergenti)
  • settori (ad es. le infrastrutture)
  • strategie (ad es. le mid cap)
  • e categorie d'investimento (ad es. materie prime)

Essendo negoziabili in modo rapido e conveniente sia in borsa che sul mercato fuori borsa, gli UBS ETF sono indicati non solo per gli investimenti del nucleo ma anche per quelli dei satelliti.


Alternative ai future

Quali alternative forniscono gli ETF di UBS ai futures?

Gli UBS ETF costituiscono un'interessante alternativa per gli investitori istituzionali cui non è consentito riprodurre indici mediante l'impiego di future. Grazie alla loro elevata liquidità e al piccolo taglio rispetto ai future, gli ETF possono essere utilizzati in modo flessibile e conveniente in termini di costi anche in piccole quantità. Non essendo soggetti ad alcuna limitazione di durata, non incorrono in costi di rollover come quelli imposti dal rinnovo dei future. Inoltre, a differenza dei future, non richiedono il ricorso a collaterali.


Arbitraggio

Gli ETF di UBS sono adatti anche alle operazioni di arbitraggio?

In virtù della loro elevata liquidità, gli UBS ETF si prestano anche ad operazioni di arbitraggio, nell'ambito delle quali gli investitori istituzionali individuano e sfruttano le differenze di prezzo minime risultanti dal meccanismo di domanda e offerta. Le operazioni di arbitraggio contribuiscono a far sì che queste differenze di prezzo siano eliminate, garantendo in questo modo l'efficienza dei mercati.


Fateci visita, saremo lieti di aiutarvi a trovare le risposte che cercate